Passa ai contenuti principali

L'identificazione e l'interpretazione dei segni di violenza domestica


La violenza domestica, perpetrata dal partner o da un membro della propria famiglia, è sfortunatamente una delle forme più comuni di violenza, fisica e psicologica.
Dal punto di vista dell'antropologia fisica/forense, è una forma di violenza molto complessa, difficile da riconoscere con certezza, perché si manifesta in modi differenti o perché spesso causa danni solo ai tessuti molli e/o psicologici, che non sono visibili a livello scheletrico.

Essendo la violenza domestica una forma di abuso fisico/psicologico molto comune sia a livello temporale che geografico, vi sono moltissimi dati clinici a disposizione, grazie ai quali si riesce a capire quali siano le dinamiche comuni e, nel caso dell'antropologia, le tipologie di lesioni che se riscontrate in un corpo possono suggerire una violenza di questo tipo.
Va riconosciuto tuttavia che l'interpretazione dell'evidenza osteologica dei traumi andrebbe localizzata nella specifica cultura, nel tempo e nel luogo in cui il fatto avviene, in quanto la violenza domestica è un'esperienza profondamente personale influenzata da diversi e molteplici aspetti. Inoltre, la violenza non vede sempre e solo le donne come vittime, non è mai un'esperienza omogenea, né si manifesta in episodi isolati; piuttosto, essa è connessa ad altre forme di violenza interpersonale.
Vi sono quattro categorie di violenza domestica riconosciute nella letteratura scientifica. Esse sono:

  • Terrorismo intimo. Il fautore delle violenza usa la propria forza per controllare il partner, il quale non si difende fisicamente. In questa forma di violenza gli episodi sono continui nel tempo, e le conseguenze più comuni sono danni fisici che spesso richiedono cure mediche, un basso livello di salute generale nella vittima, e disordini da stress post-traumatico.
  • Resistenza violenta. La vittima risponde alle offese fisiche, spesso anche ricorrendo all'omicidio del proprio carnefice. In questa forma di violenza i danni fisici nella vittima sono solitamente superiori in numero e gravità.
  • Violenza di coppia situazionale. L'autore delle violenze è una persona fondamentalmente violenta, ma nessuno dei due partner utilizza la violenza per controllare l'altro; vi è simmetria tra le due parti negli episodi violenti, che nascono da eventi di circostanza e non da regolarità come nel terrorismo intimo. In questi casi, i danni fisici solitamente non sono gravi e non richiedono cure mediche. 
  • Controllo violento reciproco. Entrambi i partner usano la violenza per controllare l'altro, e i danni fisici sono molto variabili. 

Solitamente i dati sono focalizzati sull'esperienza di donne eterosessuali. Una definizione di violenza domestica più specifica vede essa come un evento o una serie di eventi fisicamente e/o psicologicamente violenti caratterizzati da atteggiamenti di controllo, coercitivi e minacciosi, perpetrati da o tra partner intimi o membri di famiglia, a prescindere dal genere o dal sesso.
Studi interculturali e di tipo storico hanno dimostrato che nessuna società o gruppo sociale è esente da questo genere di violenza, nonostante il suo riconoscimento o meno come forma di abuso vari significativamente, perché la visione di un trauma fisico o mentale che sia è sempre culturalmente specifica. Ad esempio, sembra che la frequenza delle violenze domestiche aumenti durante o subito dopo periodi di guerra o di crisi finanziaria; inoltre, le violenze sono fortemente associate all'abuso di alcol e droghe, alla povertà e all'indole particolarmente violenta dei singoli.
Direttamente e indirettamente, le persone possono essere sia vittime che carnefici durante la loro vita, e molto spesso l'esposizione a questa forma di violenza durante l'infanzia porta l'adolescente e poi l'adulto di entrambi i sessi a ripetere le dinamiche di relazione violenta e/o a ridiventarne vittima una volta unitosi al partner.

Le lesioni tipicamente riconosciute come derivanti da violenza domestica sono solitamente localizzate in punti specifici del corpo:


La figura mostra la distribuzione delle lesioni riscontrata solitamente nelle violenze domestiche (in grigio chiaro). Si può notare che questo genere di violenze coinvolge praticamente ogni parte del corpo. In grigio scuro, sono mostrate le lesioni che molto frequentemente si notano nelle vittime di violenza domestica, in particolare nelle donne. Esse tendono ad accumularsi su testa, viso, e collo. Source: Redfern, 2015. 

Le fratture delle ossa nasali possono derivare da colpi volontariamente inferti dall'aggressore, ma possono anche derivare da meccanismi accidentali sostenuti soprattutto durante l'infanzia. Quando si è in presenza di una frattura, curata o non, della sinfisi mandibolare, associata a perdita di denti ante-mortem, malocclusione dentale, e piccole fratture multiple depresse dell'osso frontale, è più probabile che ci sia stato un abuso o un'aggressione.
Da studi contemporanei delle violenze domestiche emerge che le vittime donne soffrono significativamente di più problemi generali di salute, perdita dell'udito, disordini gastrointestinali, depressione e problemi al sistema nervoso centrale, se comparate a donne che non subiscono violenze. In alcuni Paesi, le vittime sono anche cronicamente malnutrite. Molte di queste caratteristiche sono state riscontrate nelle vittime di povertà, ineguaglianza sociale ed economica, rinforzando la teoria che la violenza domestica spesso non sia un fatto isolato da altre forme di violenza. 

I dati clinici pubblicati sono in gran parte prodotti da persone che lavorano al pronto soccorso, da dentisti e da chirurghi plastici. Ne risulta che la maggior parte delle lesioni sostenute dalle vittime di violenza domestica riguardano i tessuti molli; inoltre, le vittime spesso decidono di non cercare assistenza medica, perché credono di potersi curare autonomamente; per molte, il danno psicologico lascia loro pensare di essere incapaci di lasciare casa per il rischio di essere punite da parte dell'aggressore. Anche il Paese dove vittima e carnefice vivono influisce moltissimo sulle conseguenze mediche e legali delle violenze domestiche, viste le differenti legislazioni e/o norme culturali. Ad esempio, negli Stati Uniti i medici sono legalmente obbligati ad informare la polizia quando credono che una vittima di abusi abbia cercato assistenza medica, mentre nel Regno Unito quest'obbligo non c'è, quindi le vittime che vivono negli U.S.A. avrebbero una ragione in più per non cercare aiuto medico. Oppure, in Paesi dove vige una cultura più tradizionale, la violenza viene spesso considerata normale nei rapporti di coppia (picchiare la propria moglie ad esempio), e quindi le cure ospedaliere non vengono viste come necessarie; vi sono anche culture in cui portare l'attenzione sul fatto di essere vittima di abusi risulterebbe in una perdita della propria dignità o del proprio status sociale (si pensi ad esempio a quei Paesi in cui una donna che denuncia delle violenze subite, nonostante ne sia la vittima, viene allontanata dalla propria comunità o addirittura uccisa). Vi è anche il non meno importante aspetto economico, in quanto molte vittime hanno un potere economico limitato o poche risorse, sono povere o l'accesso al denaro viene loro negato. La mancata indipendenza economica è una delle ragioni principali per cui le vittime non lasciano o allontanano chi abusa di loro. 

La frequenza delle violenze spesso non è costante nel corso di una relazione, soprattutto in una duratura. Il matrimonio, la nascita dei figli, il lavoro e anche la vecchiaia sono tutti periodi critici di stress sia fisico che mentale. La gravidanza è un periodo particolarmente vulnerabile per le vittime di violenza domestica. Le violenze in gravidanza possono risultare in un aborto spontaneo o nel parto di un bambino morto, e sia la madre che il figlio possono morirne, più frequentemente per i traumi alla placenta. Nonostante vi siano molte similarità nel tipo di lesioni e nella distribuzione di esse sul corpo tra donne incinte e non (testa, viso e collo in particolare), uno studio ha dimostrato che le lesioni al torso sono doppiamente frequenti durante la gravidanza (Nannini et al., 2008). Un'altro periodo critico è la vecchiaia, ma in questo caso i dati sono forse falsati dal fatto che in questa fase della vita ci si rechi più spesso all'ospedale per una naturale degenerazione della propria salute, e che quindi si possano sottovalutare alcuni danni fisici ritenuti normali per una persona anziana, come ad esempio le fratture.

Vi sono numerosi studi clinici, forensi e bioracheologici per i differenti tipi di violenza fisica: incidente, aggressione, violenza domestica, abuso di anziani, rapimento, subordinazione e percosse. Tra questi, possono esserci alcune potenziali differenze nella distribuzione delle lesioni. Ad esempio, le vittime maschili di violenza domestica spesso hanno più ferite alle braccia perché tendono a difendersi più attivamente, ma non sostengono fratture o dislocamenti, probabilmente per la maggiore forza muscolare rispetto ai soggetti femminili. Oppure, spesso non si riscontrano differenze fisiche tra le vittime di singole aggressioni e di ripetute violenze domestiche, a causa della similarità nei meccanismi di aggressione (pugni e calci) e il modus operandi generale degli assalitori, i quali quasi sempre indirizzano i colpi al viso della vittima. Quindi, se un soggetto subisce sia aggressioni da parte di estranei che violenze domestiche, identificarne le lesioni potrebbe risultare estremamente difficile: questo dato evidenzia l'interconnessione delle forme differenti di violenza interpersonale che si possono subire durante la propria vita.

La seguente tabella mostra le lesioni e le patologie solitamente associate a differenti tipi di violenza:











Lesioni accidentali (esclusi incidenti automobilistici)
Lesioni da aggressione
Violenza domestica
Abusi sugli anziani
Cattura/ rapimento
Subordinazione/percosse
Parte del corpo/osso coinvolto e/o lesioni riportate













Lesioni alla testa
Lesioni a testa, viso e collo


Lesioni maxillofacciali
Fratture orbitali



Fratture zigomatiche



Fratture dell’osso nasale



Fratture mandibolari



Dislocamento mandibolare





Lesioni dentali (fratture e avulsioni): incisivi mascellari, incisivi mandibolari e canini mascellari









Vertebre cervicali: ernia del disco, frattura o dislocamento




Fratture della colonna vertebrale



Fratture del torso (vertebre, costole, scapole, clavicole e pelvi)
Fratture delle costole

Lesioni alle braccia (dalle spalle alle dita)
Fratture della scapola


Lesioni alle mani




Lesioni alle gambe (dai fianchi ai piedi)
Lesioni ai piedi





Sublussazione/dislocazione delle articolazioni


Ferite da arma da taglio



Ferite da corpo contundente
Recidività delle lesioni


Lesioni multiple in un unico episodio

Maggiore frequenza nei soggetti più giovani e in quelli di mezza età








Malnutrizione




Coesistenza di traumi e patologie


In gravidanza: morte, nascita di bambini morti, lesioni a testa e collo, lesioni al torso













La sovrapposizione tra le lesioni derivanti da un incidente, un'aggressione e una violenza domestica enfatizza il bisogno di porre più attenzione al meccanismo della lesione, che potrebbe essere ben più informativo della semplice localizzazione della stessa, e mette in dubbio l'abilità degli esperti di capire se i soggetti siano vittime di violenze singole o ripetute nel tempo.
La natura cumulativa delle lesioni subite durante l'arco della vita di una persona, combinata all'influenza dello status socio-economico e al genere, rende la lettura delle evidenze di abuso non chiara.

La letteratura clinica contiene molte migliaia di articoli che descrivono le lesioni fisiche delle vittime, quasi sempre donne; si è spesso poco capaci di riconoscere vittime di sesso maschile, perché si è più inclini a interpretare le loro lesioni come prova di un'aggressione da parte di un individuo che non sia il suo partner, uomo o donna che sia. Il ritrovamento continuo di schemi simili nel tempo potrebbe dare l'impressione che la violenza domestica sia un'esperienza ben conosciuta e documentata, tanto da poter essere semplicemente ridotta ad una check-list di danni fisici, a prescindere da età, locazione geografica e genere. Al contrario, questa esperienza è incredibilmente varia e nonostante gli anni di ricerche, rimangono molti aspetti che non sono stati sufficientemente documentati, in particolare la violenza tra i partner dello stesso sesso e nelle relazioni poligame. Inoltre, andrebbe rigettata l'ipotesi che un solo modello comportamentale possa essere usato per spiegare la violenza in tutti i tipi di rapporto, e che un singolo modello possa valere anche nel tempo.
  
Affidarsi ciecamente ai dati clinici e agli schemi comuni da essi derivati è sconsigliabile. Sarebbe più appropriato considerare una più ampia gamma di variabili. Il contesto più ampio va sempre tenuto in considerazione: è imperativo che la violenza domestica non venga mai studiata come evento separato dalla nozione di genere della comunità in cui l'abuso avviene, dal resto della vita dell'aggressore e dell'aggredito e da evidenze di altri tipi di violenza, e soprattutto bisogna riconoscere che è spesso impossibile isolare le diverse componenti che creano la rete di violenze e le conseguenze fisiche che esse possono avere sui corpi delle vittime.



Fonti:
- Johnson, M.P., 2006. Conflict and control: gender symmetry and asymmetry in domestic violence. Violence against Women, 12: 1003-1018.
- Johnson, M.P., 2008. A Typology of Domestic Violence. Intimate Terrorism, Violent Resistance, and Situational Couple Violence. Northeastern University Press: USA.
- Johnson, M.P., Leone, J.M., 2005. The differential effect of intimate terrorism and situational couple violence. Findings from the National Violence against Women Survey. Journal of Family Issues, 26: 322-349.
- Nannini, A., Lazar, J., Berg, C., Barger, M., Tomashek, K., Cabral, H., Barfield, W., Kotelchuck, M., 2008. Physical injuries reported on hospital visits for assault during the pregnancy-associated period. Nursing Research, 57: 144–149.
- Redfern, R.C., 2015. Identifying and Interpreting Domestic Violence in Archaeological Human Remains: A Critical Review of the Evidence. International Journal of Osteoarchaeology, Published online in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: 10.1002/oa.2461



Commenti

Post popolari in questo blog

Un approfondimento sui decessi per impiccagione e strangolamento

Source: Getty Images Il collo umano è molto vulnerabile ed esposto a lesioni potenzialmente mortali, per via del suo diametro relativamente piccolo, della mancanza di una schermatura ossea, e della sua stretta associazione con le vie respiratorie, il midollo spinale, e i principali vasi sanguigni.  Le forme più comuni di decesso legato a lesioni del collo sono l'impiccagione e lo strangolamento. L'impiccagione può essere completa o incompleta: si definisce completa quando tutto il corpo è sollevato dal suolo e l'intero peso della vittima è sopportato dal collo; si definisce incompleta quando una parte del corpo tocca una superficie e il peso della vittima non è totalmente sopportato dal collo. L'impiccagione viene anche classificata a seconda dell'intento: giudiziaria, omicida, suicida, autoerotica, ludica o accidentale.  Nelle impiccagioni di tipo giudiziario, che si rivelano essere spesso quelle più estreme, vi è un'effettiva decapitazione, con una

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S

"I rischi del mestiere": i potenziali pericoli dell'antropologia forense

Source: University of Huddersfield Gli antropologi forensi operano quotidianamente sui resti umani, scheletrizzati e decomposti, quindi sono esposti ad una serie di potenziali pericoli per la salute. Oltre al fatto stesso di maneggiare resti umani decomposti, altre potenziali fonti di rischio sono il lavoro sul campo e gli attrezzi usati in laboratorio. Ad esempio, ci si può ferire durante l'utilizzo del bisturi, si può contrarre un'infezione, o si può essere esposti a patogeni per via di schizzi di fluidi contagiosi che hanno contatto con le mucose o con eventuali ferite già presenti, per inalazione di particelle infettive, o per diretta inoculazione con oggetti taglienti. Nella ricerca antropologica, è in costante aumento il numero di strutture che studiano la decomposizione dei resti umani, le cosiddette "body farm", dove numerosi corpi donati volontariamente vengono disposti in estesi campi per osservarne da vicino il processo di decomposizione. Le donazion

I tumori benigni e maligni dell'osso

I tumori sono il risultato di una proliferazione incontrollata di cellule, che non sono normali sia nella forma che nelle dimensioni, e vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. La causa di un tumore è solitamente multifattoriale. Tra le moderne cause di tumore vi sono radiazioni, dieta, consumo di tabacco, alcool o droghe, occupazione, infezioni, e predisposizione genetica. Quest'ultima sembra avere un ruolo importante nei tumori al seno e alle ovaie, nel retinoblastoma, nella neurofibromatosi, nei melanomi e nel tumore di Wilms, che colpisce i reni. Ad oggi si contano più di cento tipi diversi di tumore, sia benigni che maligni (e tumori benigni che si trasformano in maligni). Tra questi, oltre 40 colpiscono le ossa, inclusi cartilagine, tessuto connettivo fibroso e vasi sanguigni vicini. Gran parte dell'evidenza archeologica di tumori è rappresentata da lesioni scheletriche, ma è importante chiedersi quanto siano precise le diagnosi di tumore fatte solo o

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte I

Scheletro umano, scheletro di cervo reale, e scheletro aviario (non in scala). Source: psychic-vr-lab.com; Lydekker & Sclater, 2011;bafari.org Resti scheletrici sia umani che non umani, interi o frammentati, possono essere ritrovati in contesti sia archeologici che forensi, come scene del crimine, fosse comuni o disastri di massa, o anche semplicemente in bagagli dal contenuto sospetto. Individuare la natura umana o animale delle ossa è importante, perché nella gran parte delle investigazioni di tipo forense la procedura verrebbe interrotta se i resti ritrovati si rivelassero essere animali, e si risparmierebbero tempo e denaro. A meno che non si tratti di un'investigazione incentrata sul traffico di specie animali protette o per la quale i resti di un animale possano dare indizi significativi, i resti scheletrici non umani non sono vitali nei casi forensi. Anche nei contesti archeologici, il ritrovamento di resti umani ha certamente un valore diverso rispetto a quello

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili sono

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte II

Cintura scapolare Le scapole umane sono di forma triangolare ed oblunghe in direzione supero-inferiore, con un acromion ed un processo coracoideo sporgenti; nei mammiferi non umani, le scapole tendono ad essere oblunghe in direzione medio-laterale (per via della locomozione quadrupede), o quadrangolari, come negli orsi, e hanno un acromion e un processo coracoideo molto meno sporgenti, perché il range di movimenti possibili è limitato. La gran parte dei mammiferi non umani non ha le clavicole, perché le scapole hanno bisogno di più fluidità nel movimento, in particolare negli animali che corrono velocemente. La clavicola è presente nei mammiferi che hanno mani prensili, come i primati e gli scoiattoli.  La cintura scapolare degli uccelli ha una struttura peculiare, che è formata da scapola, coracoide e furcula. Le scapole degli uccelli non somigliano a quelle dei mammiferi, ma ricordano delle costole sottili; i coracoidi hanno una forma unica, perché hanno una forma a ventaglio