Passa ai contenuti principali

Le scienze forensi possono fallire: l'FBI rivaluta migliaia di casi

La realtà delle indagini scientifico-giudiziarie è spesso ben lontana da quella mostrata in alcune famose serie televisive, dove basta poco per incastrare un criminale: a Dexter basta qualche macchia di sangue, al team di CSI un'impronta di scarpa, e ai profilers di Criminal Minds un profilo psicologico del sospettato. 
Chi in ambito forense ci lavora per davvero sa benissimo (o dovrebbe sapere) che i risultati delle analisi (antropologiche, tossicologiche, tutte insomma) hanno sempre un margine di errore che andrebbe considerato, e che la condanna di un sospettato non andrebbe MAI basata su un solo aspetto, ma necessita di numerose verifiche e del coinvolgimento di tutte le branche forensi applicabili al caso.
E' di questi giorni la notizia che negli Stati Uniti, l'apparentemente affidabilissimo FBI sta rivedendo ben 2500 casi, tutti accomunati dal fatto che la condanna si è basata per lo più sulla corrispondenza tra i capelli del condannato e quelli presenti sulla scena del crimine. 
Fino agli anni '90 infatti, prima che l'analisi del DNA fosse comunemente applicata alle indagini forensi, l'analisi dei capelli si limitava alla comparazione microscopica della pigmentazione e dello spessore del capello. Nel 1996, lo stesso FBI dichiarò che avrebbe smesso di basarsi sulla sola corrispondenza, e iniziò ad usare analisi genetiche anche per i capelli. 
Lo scandalo, messo in luce dal Washington Post, riguarda diversi casi in cui alcuni condannati (alcuni già morti), che hanno scontato o stanno scontando pene pesantissime, si sono rivelati innocenti. I condannati ancora vivi hanno ricevuto una lettera in cui si spiega il potenziale errore e dove li si informa che, dove possibile, l'iter analitico verrà ripetuto attraverso l'analisi del DNA.
I risultati preliminari dicono che su 268 casi valutati tra il 1985 e il 1999, in cui 26 esperti della microscopic hair comparison unit dell'FBI sono giunti a false conclusioni, 257 hanno poi portato a condanne; tra i condannati, 32 sono stati condannati a morte, e di questi 14 sono già stati giustiziati o sono morti in prigione.
Nel 1978 a Washington, D.C., un tassista venne assassinato. Santae Tribble, che all'epoca aveva 17 anni, venne accusato di omicidio e condannato a 20 anni di carcere. Tuttavia, recenti analisi genetiche hanno rivelato che i capelli ritrovati sulla scena non erano suoi, anzi, non erano neanche umani. Nel 2012 un giudice prosciolse Tribble dall'accusa dimostrando attraverso il test del DNA che non c'erano corrispondenze tra i campioni di capelli, e che quella stessa ciocca apparteneva ad un cane. 
George Perrot, uno dei primi ad essere condannato sulla base del confronto di capelli, fu accusato di violenze sessuali nel 1978. Perrot, che aveva 17 anni, confessò di aver rapinato le case di due donne anziane, una delle quali dichiarò di essere stata violentata. Lui non confessò mai la violenza, né la donna seppe mai riconoscerne l'autore. Ma un capello fu rinvenuto sulle lenzuola della donna, e un esperto concluse che il capello apparteneva a Perrot. In seguito al recente scandalo, il processo che lo vede coinvolto è stato riaperto.
Un altro esempio è quello di Timothy Scott Bridges, condannato all'ergastolo per violenza sessuale, avvenuta nel 1989 su una donna disabile di 83 anni. La vittima fornì descrizioni molto vaghe del colpevole, e di fatto non lo identificò mai con Bridges. Tuttavia, due capelli vennero ritrovati sulla scena, nello specifico su un lenzuolo, e un esperto FBI affermò che c'era "solo" una possibilità su mille che i capelli non appartenessero a Bridges. 
Molto simile il caso di Larry Peterson, condannato per omicidio e violenza sessuale, in larga parte sulla base della comparazione dei capelli ritrovati sulla scena e sul corpo della vittima. Le analisi genetiche hanno invece concluso che il DNA apparteneva alla stessa vittima, e che vi era in più un contributo genetico da parte di un altro uomo presente sulla scena che non era Peterson. 

Al giorno d'oggi, prove tanto deboli come la presenza di un solo capello, tanto meno senza che l'analisi del DNA venga effettuata su di esso, non verrebbero mai considerate sufficienti per la condanna o l'assoluzione di un imputato. 
A lungo si è ipotizzato a proposito della veridicità delle analisi tricologiche per l'identificazione di un sospettato. Al massimo, questo genere di analisi può escludere un sospettato o identificare un'ampia classe di persone che condividono particolari caratteristiche. Prima che le analisi del DNA divenissero di comune utilizzo in campo forense negli anni 90, gli scienziati forensi hanno continuato a testimoniare con assoluta certezza contro gli imputati (poi condannati) basandosi sulla sola corrispondenza tra i capelli ritrovati sulla scena e quelli dell'imputato.

La difficoltà più grande che ora l'FBI si ritrova ad affrontare sta nel fatto che per casi più vecchi, per cui ci sono ancora condannati che stanno scontando l'ergastolo o delle pene lunghissime, i testimoni potrebbero non essere più reperibili o addirittura morti, e che di certo i loro ricordi potrebbero essere alterati o del tutto rimossi, così come le prove a disposizione. 

E' ovvio che il solo fatto che possano esserci errori nelle analisi non è la prova assoluta dell'innocenza dei condannati. Tuttavia, anche in quei casi in cui senza la comparazione dei capelli le accuse cadrebbero miseramente, come in quelli citati sopra, il fatto che degli esperti forensi abbiano peccato di tanta leggerezza in casi così delicati è di per sé molto grave. 

Tra l'altro, quella dei capelli non è l'unica analisi che sta subendo una forte rivalutazione. Infatti, molti dubbi si stanno sollevando a proposito dell'affidabilità dell'analisi delle impronte digitali (in quanto la loro assoluta unicità non è stata ancora pienamente dimostrata), dei segni lasciati dai morsi, delle impronte di scarpe, e degli schizzi di sangue. Un caso esemplare è quello di Gerard Richardson, sempre negli Stati Uniti, che fu condannato a 30 anni di prigione per un omicidio che non aveva mai commesso, sulla base delle impronte di un morso lasciate sulla vittima. Richardon ha impiegato 19 anni per provare la sua innocenza. Alla riapertura del suo caso infatti, si è scoperto che il DNA lasciato su quello stesso morso apparteneva ad un altro uomo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Un approfondimento sui decessi per impiccagione e strangolamento

Source: Getty Images Il collo umano è molto vulnerabile ed esposto a lesioni potenzialmente mortali, per via del suo diametro relativamente piccolo, della mancanza di una schermatura ossea, e della sua stretta associazione con le vie respiratorie, il midollo spinale, e i principali vasi sanguigni.  Le forme più comuni di decesso legato a lesioni del collo sono l'impiccagione e lo strangolamento. L'impiccagione può essere completa o incompleta: si definisce completa quando tutto il corpo è sollevato dal suolo e l'intero peso della vittima è sopportato dal collo; si definisce incompleta quando una parte del corpo tocca una superficie e il peso della vittima non è totalmente sopportato dal collo. L'impiccagione viene anche classificata a seconda dell'intento: giudiziaria, omicida, suicida, autoerotica, ludica o accidentale.  Nelle impiccagioni di tipo giudiziario, che si rivelano essere spesso quelle più estreme, vi è un'effettiva decapitazione, con una ...

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda...

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S...

"I rischi del mestiere": i potenziali pericoli dell'antropologia forense

Source: University of Huddersfield Gli antropologi forensi operano quotidianamente sui resti umani, scheletrizzati e decomposti, quindi sono esposti ad una serie di potenziali pericoli per la salute. Oltre al fatto stesso di maneggiare resti umani decomposti, altre potenziali fonti di rischio sono il lavoro sul campo e gli attrezzi usati in laboratorio. Ad esempio, ci si può ferire durante l'utilizzo del bisturi, si può contrarre un'infezione, o si può essere esposti a patogeni per via di schizzi di fluidi contagiosi che hanno contatto con le mucose o con eventuali ferite già presenti, per inalazione di particelle infettive, o per diretta inoculazione con oggetti taglienti. Nella ricerca antropologica, è in costante aumento il numero di strutture che studiano la decomposizione dei resti umani, le cosiddette "body farm", dove numerosi corpi donati volontariamente vengono disposti in estesi campi per osservarne da vicino il processo di decomposizione. Le donazion...

I tumori benigni e maligni dell'osso

I tumori sono il risultato di una proliferazione incontrollata di cellule, che non sono normali sia nella forma che nelle dimensioni, e vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. La causa di un tumore è solitamente multifattoriale. Tra le moderne cause di tumore vi sono radiazioni, dieta, consumo di tabacco, alcool o droghe, occupazione, infezioni, e predisposizione genetica. Quest'ultima sembra avere un ruolo importante nei tumori al seno e alle ovaie, nel retinoblastoma, nella neurofibromatosi, nei melanomi e nel tumore di Wilms, che colpisce i reni. Ad oggi si contano più di cento tipi diversi di tumore, sia benigni che maligni (e tumori benigni che si trasformano in maligni). Tra questi, oltre 40 colpiscono le ossa, inclusi cartilagine, tessuto connettivo fibroso e vasi sanguigni vicini. Gran parte dell'evidenza archeologica di tumori è rappresentata da lesioni scheletriche, ma è importante chiedersi quanto siano precise le diagnosi di tumore fatte solo o...

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas...

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte I

Scheletro umano, scheletro di cervo reale, e scheletro aviario (non in scala). Source: psychic-vr-lab.com; Lydekker & Sclater, 2011;bafari.org Resti scheletrici sia umani che non umani, interi o frammentati, possono essere ritrovati in contesti sia archeologici che forensi, come scene del crimine, fosse comuni o disastri di massa, o anche semplicemente in bagagli dal contenuto sospetto. Individuare la natura umana o animale delle ossa è importante, perché nella gran parte delle investigazioni di tipo forense la procedura verrebbe interrotta se i resti ritrovati si rivelassero essere animali, e si risparmierebbero tempo e denaro. A meno che non si tratti di un'investigazione incentrata sul traffico di specie animali protette o per la quale i resti di un animale possano dare indizi significativi, i resti scheletrici non umani non sono vitali nei casi forensi. Anche nei contesti archeologici, il ritrovamento di resti umani ha certamente un valore diverso rispetto a quello ...

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili s...

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a...

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte II

Cintura scapolare Le scapole umane sono di forma triangolare ed oblunghe in direzione supero-inferiore, con un acromion ed un processo coracoideo sporgenti; nei mammiferi non umani, le scapole tendono ad essere oblunghe in direzione medio-laterale (per via della locomozione quadrupede), o quadrangolari, come negli orsi, e hanno un acromion e un processo coracoideo molto meno sporgenti, perché il range di movimenti possibili è limitato. La gran parte dei mammiferi non umani non ha le clavicole, perché le scapole hanno bisogno di più fluidità nel movimento, in particolare negli animali che corrono velocemente. La clavicola è presente nei mammiferi che hanno mani prensili, come i primati e gli scoiattoli.  La cintura scapolare degli uccelli ha una struttura peculiare, che è formata da scapola, coracoide e furcula. Le scapole degli uccelli non somigliano a quelle dei mammiferi, ma ricordano delle costole sottili; i coracoidi hanno una forma unica, perché hanno una forma a ventag...