La realtà delle indagini scientifico-giudiziarie è spesso ben lontana da quella mostrata in alcune famose serie televisive, dove basta poco per incastrare un criminale: a Dexter basta qualche macchia di sangue, al team di CSI un'impronta di scarpa, e ai profilers di Criminal Minds un profilo psicologico del sospettato. Chi in ambito forense ci lavora per davvero sa benissimo (o dovrebbe sapere) che i risultati delle analisi (antropologiche, tossicologiche, tutte insomma) hanno sempre un margine di errore che andrebbe considerato, e che la condanna di un sospettato non andrebbe MAI basata su un solo aspetto, ma necessita di numerose verifiche e del coinvolgimento di tutte le branche forensi applicabili al caso. E' di questi giorni la notizia che negli Stati Uniti, l'apparentemente affidabilissimo FBI sta rivedendo ben 2500 casi, tutti accomunati dal fatto che la condanna si è basata per lo più sulla corrispondenza tra i capelli del condannato e quelli presenti sulla s...
Blog serio di antropologia forense